Safer Internet Day 2021: un video-spot contro il bullismo e cyberbullismo
Safer Internet Day è un evento internazionale che si svolge ogni anno a febbraio, che promuove un uso più sicuro e responsabile della tecnologia online e dei telefoni cellulari da parte di bambini e giovani in tutto il mondo.
Dal cyberbullismo al social networking, ogni anno il Safer Internet Day mira ad affrontare le questioni attuali che influenzano soprattutto i giovani utenti online. Internet è uno strumento potente con enormi opportunità di apprendimento, miglioramento delle competenze e acquisizione di nuove abilità e conoscenze. Tuttavia, alle opportunità, spesso, si associano i rischi. La giornata, promossa dalla Commissione Europea, ha l’obiettivo di sensibilizzare ad un uso consapevole della rete e responsabile di ciascuno per rendere internet un luogo positivo e sicuro. La nostra scuola, sempre in prima linea nella partecipazione alle iniziative contro il bullismo e cyberbullismo, partecipa a questa giornata con un progetto di classe, “Un video-spot contro il bullismo e/o cyberbullismo”.
Il progetto è nato nell’ambito della disciplina di Educazione civica che ha, tra le sue peculiarità, l’Educazione alla Legalità e Cittadinanza digitale.
Il concorso, che ha coinvolto le alunne e gli alunni della classe 3 C della scuola secondaria, a tempo prolungato, offriva la possibilità di coinvolgere i ragazzi nella elaborazione di un messaggio personale e creativo sul tema della lotta al bullismo e cyberbullismo, attraverso la progettazione e la realizzazione di un video-spot della durata massima di un minuto, in cui ogni alunno potesse esprimersi contro il fenomeno del bullismo e del cyber-bullismo.
La giuria di valutazione, presieduta dalla nostra Dirigente scolastica, prof.ssa Moroni, era formata dalla prof.ssa Ullo, coordinatrice della classe e insegnante di Lettere, la prof.ssa Fiorani, docente della classe e responsabile di plesso, la prof.ssa Ruiba, docente di Arte e immagine e la prof.ssa Ferro, docente Referente alla lotta al bullismo e cyberbullismo nel nostro Istituto. La giuria ha visionato i video e selezionato i tre video giudicati migliori secondo i seguenti parametri di valutazione: incisività e chiarezza del messaggio, competenze digitali, eventuale recitazione e chiarezza vocale, la sceneggiatura originale, correttezza grammaticale per eventuali scritte o slogan e un buon finale.
Gli alunni potevano partecipare sia singolarmente che a coppie. Stamattina 5 febbraio alle ore 10.00, tutta la classe ha partecipato alla proclamazione del video-spot vincitore. Al primo posto della classifica è risultato il video realizzato dagli alunni Alessia Canziani e Simone Rossigalli. Il video presenta il messaggio in modo chiaro grazie anche alla interpretazione vocale degli alunni, sia nella qualità della registrazione, che nella limpidezza del loro timbro. La sceneggiatura, pur non essendo unica e originale nel suo genere, presenta uno stile narrativo rapido, incisivo ed esauriente.

La Dirigente scolastica, prof.ssa Moroni, e Simone Rossigalli, uno degli autori del video vincitore.

Le insegnanti Ullo, Fiorani e Ruiba, componenti della giuria, con i due alunni vincitori del concorso, Simone Rossigalli e Alessia Canziani.