Dal 5 all’11 dicembre 2022 in tutto il mondo si terrà la settimana internazionale dell'Ora del Codice. L'Ora del Codice, in inglese “The Hour of Code”, è un'iniziativa che nasce negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di “coding”. L'obiettivo non è quello di far diventare tutti dei programmatori informatici, ma di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna ed avvicinare i giovani al PENSIERO COMPUTAZIONALE e al PROBLEM SOLVING. La programmazione è il linguaggio delle cose. Saper programmare offre l'opportunità di dar vita alle idee sfruttando l'enorme potenziale degli oggetti "smart" che abbiamo intorno. I principi base della programmazione devono costituire una base culturale comune e possono essere appresi a qualsiasi età in modo divertente, creativo e intuitivo. Le classi partecipanti di ogni ordine di scuola svolgeranno 1 ora di attività laboratoriale, attraverso lezioni tradizionali o digitali, in orario curricolare e al termine delle attività riceveranno un attestato di partecipazione all’Ora del Codice.