Mission
Nel rispetto del dettato Costituzionale che riconosce la libertà dell’insegnamento - e la conseguente possibilità per i docenti di scegliere le specifiche metodiche con cui attuare il percorso didattico educativo - l’Istituto promuove l’arricchimento dello spirito critico costruttivo, la diffusione dei valori democratici repubblicani e il raggiungimento degli standard europei di istruzione, formazione e cittadinanza attiva.
Intende inoltre affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza; innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento; contrastare le diseguaglianze socioculturali e territoriali; prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica; realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva; garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini.
Vision
La vision dell’Istituto è centrata sull’inclusività, che si realizza attraverso l’accoglienza e l’integrazione. Questo avviene solo quando le persone si sentono considerate e valorizzate. La scuola diventa accogliente per l’alunno solo se si organizza a misura delle esigenze, dei ritmi e degli stili di apprendimento di ciascuno. Pertanto la nostra scuola garantisce: la promozione del benessere e del successo scolastico, della prevenzione della dispersione scolastica e dell’alfabetizzazione degli alunni stranieri; il potenziamento dell’inclusione scolastica, con particolare riferimento agli alunni con bisogni educativi speciali e a quelli diversamente abili; il potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese; il potenziamento delle competenze logico-matematiche e scientifiche; lo sviluppo delle competenze digitali, con particolare riguardo al pensiero computazionale; lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva, attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale, alla pace, alla legalità; il potenziamento delle competenze in musica ed arte, compresa la storia dell’arte; il potenziamento delle discipline motorie con particolare riferimento all’educazione fisica e allo sport.